È destinata a sparire o a cambiare la semplificazione per l’attestazione dei contratti a canone concordato stipulati senza l’assistenza delle sigle di categoria. La norma introdotta dal Di 73/2022 (articolo 7) consente di far valere una attestazione per più contratti finché non cambiano le caratteristiche della casa o dell’intesa territoriale in realtà è una deregulation mascherata, perché non c’è alcuna garanzia che i contratti successivi al primo siano conformi all’intesa locale, in commissione alla Camera – dove si discute la conversione del Di – sono già stadi depositati dalle varie forze di maggioranza 28 emendamenti di cui sei per cancellare la norma e gli altri per modificarla.
Articoli simili

Imu – Agevolazioni sulle tasse
DiUppi
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha firmato il decreto del 30 settembre 2021 e a breve si attende la pubblicazione in G.U.. Si conoscono ora le principali modalità per richiedere la restituzione delle quote versate nel 2021. Arriva il rimborso delle rate IMU per tutti questi proprietari di casa che fanno domanda relativamente agli…

Danni cose in custodia: quando la pioggia integra il caso fortuito?
DiUppi
La misurazione delle precipitazioni nel luogo della res in custodia può essere rilevante per affermare l’eccezionalità degli eventi atmosferici. Una precipitazione atmosferica di una certa rilevanza può favorire un evento dannoso. Si pensi, ad esempio, alla condotta presente sotto il manto stradale, riempitasi per l’improvvisa ed eccezionale pioggia, con conseguente sversamento nelle proprietà private adiacenti…

Richiesta aggiornamento accordo territoriale canone
DiUppi
L’ U.P.P.I., sede provinciale di Milano, visto l’aumento dei canoni di locazione nella Città di Milanoche rende non più congrui i valori previsti dall’attuale accordo siglato nel 2019, chiede al Comunedi Milano di attivarsi al fine di far partire l’iter per la sottoscrizione di un nuovo accordo locale.Gli attuali parametri previsti all’interno dell’accordo non sono…

14 Mesi di diritti sospesi
DiUppi
Con il decreto Cura Italia del marzo 2020, il Governo adottava misure che disponevano la sospensione dei procedimenti esecutivi introdotti dai proprietari immobiliari finalizzati alla liberazione degli immobili di loro proprietà (residenziali e commerciali) occupati senza titolo sia dagli affittuari morosi sia dai precedenti proprietari che avevano visto il loro immobile venduto tramite asta giudiziaria…

Il valore ambientale del super bonus
DiUppi
Con il Superbonus finanziato dallo Stato per un totale di detrazioni a oggi di 38,7 miliardi si genera un ritorno economico calcolato in 124,8 miliardi di euro, un valore sociale sintetizzato nella cifra di 634mila occupati totali (di cui 410mila nel settore delle costruzioni) un valore ambientale espresso in 979mila tonnellate di Co2 risparmiata a…

Cedu ammette ricorso su sospensione fratti
DiUppi
Ha superato il primo ‘filtro’ e va avanti il procedimento pilota avviato dall’ Unione piccoli proprietari immobiliari della Provincia di Milano, Monza Brianza e Lodi davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo contro il provvedimento adottato nel marzo dell’anno scorso, durante la prima emergenza #Covid, in base al quale lo Stato italiano ha sospeso senza alcuna…