Dall’introduzione della cedolare secca, nel 2011, il numero di contribuenti che la applica è più che quintuplicato. Gli oltre 2,6 milioni di proprietari di case affittate che l’hanno scelta nelle dichiarazioni dei redditi del 2021 (anno d’im posta 2020) possono stare tranquilli, almeno per ora: la versione del Ddl delega sulla riforma fiscale varata dalla Camera accantona l’ipotesi di allinearla al primo scaglione irpe((23%) o alla più alta tra le imposte sostitutive (26%) Il continuo successo della cedolare impone però di fare qualche riflessione su un aspetto spesso sottovalutato: la geografia della tassa piatta e il riparto tra affitti di mercato e lo incremento nel 2021, con un gettito annuo di 3,3 miliardi. Con questi numeri, resta attuale la discussione sul bilancio conclusivo della tassa piatta, in alternativa all’IrDef, per le casse dello Stato: finisce in perdita, oppure il Fisco fa pari e patta, o addirittura ci guadagna? Ci sono poche certezze, al riguardo. Ma, senza considerare gli effetti sull’erario, è ragionevole pensare che la consistente crescita del numero di contratti di locazione assoggettati a cedolare sia dovuta, in parte, all’emersione di contratti in precedenza non registrati e, in parte, alla migrazione – dall’Irpef all’imposta più conveniente – di canoni già dichiarati. Una conferma in- diretta arriva dal raffronto tra l’incremento del numero di contribuenti che scelgono la cedolare e quello del numero complessivo delle case in affitto. Tra il 2014 e il 2019 (ultimo anno per il quale il dato è disponibile) i primi sono aumentati di 1,25 milioni e le seconde di meno di 800mila. La percentuale di locatori i cui canoni sono tassati con cedolare è cresciuta di oltre 20 punti percentuali. Nel 2019 ha superato il 75% del totale delle case affittate; nel Lazio siamo addirittura al 100% e in altre regioni a cavallo del 90% (Marche, Umbria, Toscana per esempio), Certo: un locatore può avere più case, e due possono averne una in comproprietà, ma i dati restano assolutamente significativi.
Articoli simili
Marcia indietro sull’attestazione, le considerazioni sull’ultimo decreto
È destinata a sparire o a cambiare la semplificazione per l’attestazione dei contratti a canone concordato stipulati senza l’assistenza delle sigle di categoria. La norma introdotta dal Di 73/2022 (articolo 7) consente di far valere una attestazione per più contratti finché non cambiano le caratteristiche della casa o dell’intesa territoriale in realtà è una deregulation…
Cedu ammette ricorso su sospensione fratti
Ha superato il primo ‘filtro’ e va avanti il procedimento pilota avviato dall’ Unione piccoli proprietari immobiliari della Provincia di Milano, Monza Brianza e Lodi davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo contro il provvedimento adottato nel marzo dell’anno scorso, durante la prima emergenza #Covid, in base al quale lo Stato italiano ha sospeso senza alcuna…
Il compenso “extra” dell’amministratore in caso di lavori straordinari
Negli stabili con più di otto condòmini la nomina di un amministratore di condominio è obbligatoria.
Tale figura può essere una persona fisica o una società in possesso di determinati requisiti: non aver subito condanne per certi reati (contro la Pa, contro l’amministrazione della giustizia, contro il patrimonio e altro); possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado; aver frequentato un corso di formazione professionale e altro.
Danni cose in custodia: quando la pioggia integra il caso fortuito?
La misurazione delle precipitazioni nel luogo della res in custodia può essere rilevante per affermare l’eccezionalità degli eventi atmosferici. Una precipitazione atmosferica di una certa rilevanza può favorire un evento dannoso. Si pensi, ad esempio, alla condotta presente sotto il manto stradale, riempitasi per l’improvvisa ed eccezionale pioggia, con conseguente sversamento nelle proprietà private adiacenti…
La temperatura è un diritto del condomino nell’ambito degli orari previsti
L’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari, ha inviato ai suoi associati un interessante documento incentrato sugli orari di funzionamento degli impianti termici alimentati a gas naturale. Nel testo ci si chiede se l’assemblea possa deliberare un’ulteriore riduzione degli orari giornalieri e della temperatura rispetto a quanto previsto dal Dm a fini evidentemente di un maggior risparmio.
Cosa fare i giorni dell’accensione dei termosifoni?
L’Italia si prepara ad affrontare l’inverno in piena emergenza energetica. E il ministro Roberto Cingolani ha firmato il decreto per definire i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale che consentirebbero di far risparmiare all’Italia, secondo la stima dell’Enea, 2,7 miliardi di metri cubi di gas. Le regole su…