
Superato il filtro di ricevibilità della Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha iniziato a raccogliere documenti sul dossier. I ricorrenti (la Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) contestano la sospensione degli sfratti per morosità, senza alcuna distinzione, durante il Covid
Prosegue spedito il viaggio davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo del procedimento pilota dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (UPPI) della Provincia di Milano contro il provvedimento adottato dal Governo italiano nel marzo 2020. Durante la prima emergenza Covid, infatti, lo Stato italiano aveva sospeso senza alcuna distinzione tutti gli sfratti per morosità, prorogando tale blocco fino a giugno 2021, trasferendo di fatto sui proprietari immobiliari l’intero costo della sospensione per un periodo ben superiore rispetto a quello dell’urgenza sanitaria, senza previsione di alcun ristoro, ed estendendo il blocco degli sfratti anche a situazioni che – secondo i ricorrenti – non meritavano tutela.
Dopo aver superato il primo “filtro” di ricevibilità – che falcidia oltre il 90% dei ricorsi depositati davanti alla Corte Europea – il ricorso proposto dagli avvocati Prof. Bruno Nascimbene e Prof. Pier Filippo Giuggioli, quest’ultimo anche Presidente dell’UPPI Milano, per chiedere un risarcimento dei danni patiti da un piccolo proprietario a causa del blocco indiscriminato degli sfratti per morosità, ha superato con successo anche l’ulteriore vaglio della Corte Europea di Strasburgo, che paralizza gran parte dei residui ricorsi.
La Corte Europea – secondo quanto risulta a Radiocor – ha dunque deciso di comunicare il ricorso al Governo italiano e di raccogliere dalle parti una serie di informazioni necessarie ad approfondire i fatti e le violazioni contestate dai ricorrenti al Governo Italiano (ad esempio, in merito alla durata del blocco degli sfratti e alla previsione di misure compensative a favore dei proprietari), con l’obiettivo di entrare nel merito della questione sottoposta al vaglio della Corte e, in difetto di accordo entro la fine di giugno 2023, di pronunciarsi con una sentenza sulla responsabilità del Governo Italiano e sul conseguente indennizzo spettante ai ricorrenti volto a compensare il pregiudizio subito.
“In entrambi i casi, il superamento del vaglio preliminare di ammissibilità farà sì che la Corte Europea entri nel merito della responsabilità contestata al Governo Italiano in relazione alla violazione, con il cosiddetto blocco sfratti, di alcuni diritti fondamentali dell’individuo (quali il diritto di proprietà e il diritto di accesso alla giustizia), così tracciando un importantissimo precedente che potrà consentire anche ad altri proprietari danneggiati di agire per ottenere ristoro; a questi proprietari all’UPPI Milano ha dichiarato di offrire assistenza legale gratuita”, commenta il Professor Pier Filippo Giuggioli.Articoli simili

Cedu ammette ricorso su sospensione fratti
Ha superato il primo ‘filtro’ e va avanti il procedimento pilota avviato dall’ Unione piccoli proprietari immobiliari della Provincia di Milano, Monza Brianza e Lodi davanti alla Corte Europea dei diritti dell’uomo contro il provvedimento adottato nel marzo dell’anno scorso, durante la prima emergenza #Covid, in base al quale lo Stato italiano ha sospeso senza alcuna…

L’incontro
Mercoledì scorso Giulio Gallera, esponente di Forza Italia ed attualmente Consigliere di Regione Lombardia, si è proposto per un confronto con il nostro Presidente Pier Filippo Giuggioli.

Decreto Ristori
Decreto Ristori, un decreto che mobilita risorse importanti, per realizzare un insieme di interventi. Nelle card trovate tre misure che riguardano i piccoli proprietari di immobili. BLOCCO DEI PIGNORAMENTI: Fino al 31 dicembre del 2020 in tutto il territorio nazionale è sospesa ogni procedura esecutiva per il pignoramento immobiliare che abbia ad oggetto l’abitazione principale…

Scende la luce e salgono i prezzi del gas
Il quadro generale migliora drasticamente grazie a fondamentali del mercato del gas che lentamente si stanno riequilibrando, con il calo della domanda, sia per il clima sia per il rallentamento economico

Danni all’immobile locato: a che titolo ne risponde il conduttore?
Laddove nell’immobile affittato scoppi un incendio, che distrugga o danneggi gravemente l’immobile, il conduttore ne risponde in virtù dell’art. 1588 c.c., salvo che riesca a provare che il danno sia accaduto per causa a lui non imputabile. Questo l’arresto della Corte d’Appello di Milano, con la sentenza n. 877 del 14 aprile 2022. Danni all’immobile…

Cambio in corsa. Il superbonus al 90%
Per chi è interessato a sfruttare il superbonus nel 2023, è il momento di ripensare tutto da capo. Cominciando a chiedersi – in primo luogo – se davvero è impossibile usare l’agevolazione sotto forma di detrazione, cioè scontarla dalle imposte dovute. Dopo il decreto Aiuti-quater, le parole del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sono state: il…
Privacy Overview
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |